SKILLS AND TRAININGS

Strumenti digitali per il Project Management

Data

24 e 30 Ottobre e 7 Novembre dalle ore 16:00 alle ore 18:00

Partner erogatore

Digital Innovation Hub Marche

Partecipanti

10

Durata

6 ore complessive. Tre incontri da due ore.

Modalità di erogazione

Online

Costo

300€ + IVA a partecipante

A chi è rivolto

Imprenditori, manager e figure di responsabilità operanti in piccole e medie imprese, interessati a migliorare la gestione aziendale attraverso l’adozione di pratiche Agile.

Obiettivi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di: • Conoscere le basi del project management digitale. • Identificare strumenti digitali e suite integrate per organizzare il lavoro. • Utilizzare strumenti per pianificare, monitorare e collaborare in team. • Automatizzare attività ricorrenti attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. • Digitalizzare i processi operativi della propria azienda con criteri di efficienza e sostenibilità economica.

Contenuti

SESSIONE 1
Modulo 1: Introduzione al Project Management Digitale (1h)
• Principi base del project management
• Vantaggi della digitalizzazione nella gestione dei progetti
• Panoramica degli strumenti digitali: suite complete (MS Office 365, Google Workspace) vs strumenti verticali

Modulo 2: Strumenti per la Pianificazione (1h)
• Pianificazione del lavoro quotidiano e creazione di calendari condivisi
• Utilizzo di MS 365, Google Workspace

SESSIONE 2
Modulo 3: Strumenti per la Gestione delle Attività (1h)
• Creazione e gestione di task, scadenze e priorità
• Monitoraggio dell’avanzamento dei progetti
• Utilizzo di software di gestione del lavoro e della pianificazione di progetti

Modulo 4: Comunicazione e Collaborazione nel Team (1h)
• Strumenti per la comunicazione interna: Slack, Teams, Google Chat, WhatsApp, Telegram
• Condivisione e gestione documenti: SharePoint, Google Workspace, sistemi DAM
• Best practices per una collaborazione efficace

SESSIONE 3
Modulo 5: Automazione dei principali processi aziendali (1h)
• Digitalizzazione di processi tipici delle aziende: HR, ordini, ferie e permessi, richieste
• Automazione di attività ripetitive: note, brainstorming, lettura testi

Modulo 6: Intelligenza Artificiale nel Project Management (1h)
• Introduzione all’IA per la gestione dei progetti
• Analisi predittiva e gestione dei rischi con soluzioni AI