Accessibility Act: Il tuo sito web è a norma?

Il 7 ottobre Marche Innovation Hub e CNA Ancona, in partnership con UserWay e Smossi Creative Agency, organizzano un webinar gratuito sull’European Accessibility Act, la nuova normativa europea che impone l’accessibilità digitale di siti web, app e servizi online.

Dal 28 giugno 2025 è entrata in vigore la normativa europea sull’accessibilità digitale (European Accessibility Act), che impone nuovi obblighi alle imprese private che offrono prodotti o servizi digitali al pubblico. Per aiutare le imprese a comprendere cosa comporta questo obbligo, Marche Innovation Hub con CNA Ancona, in partnership con UserWay e Smossi Creative Agency, organizza un webinar gratuito il 7 ottobre, rivolto in particolare a:

  • Imprese di e‑commerce e negozi online
  • Sviluppatori e agenzie digitali
  • Software house e product developer
  • Agenzie di marketing digitale
  • Responsabili IT e figure di progetto digitale aziendali.

L’EAA richiede che siti web, applicazioni mobile, piattaforme di vendita digitali, terminali self‑service e sistemi di pagamento online siano accessibili secondo criteri tecnici stabiliti (es. conformità alle WCAG 2.1 / livello AA).  Le imprese dovranno documentare la conformità, attraverso audit, dichiarazioni e verifiche tecniche.

Il testo del regolamento EAA prevede che microimprese (meno di 10 dipendenti e con fatturato o bilancio annuo ≤ 2 milioni) possano essere esentate da alcuni obblighi di accessibilità per i servizi. L’esenzione non è automatica per tutto: riguarda specifici obblighi, ed è soggetta a condizioni (non sempre è assoluta). In aggiunta, il regolamento prevede un’ulteriore esenzione nota come “disproportionate burden” (onere sproporzionato): se alcuni requisiti di accessibilità impongono oneri eccessivi in rapporto ai benefici, possono essere derogati, ma solo per singole parti del servizio o prodotto e se adeguatamente documentato.

Durante l’evento si parlerà di:

  • I requisiti tecnici essenziali della normativa,
  • Come verificare lo stato di accessibilità dei propri servizi digitali,
  • Le azioni concrete da intraprendere per mettersi in regola,
  • Esempi pratici e strumenti utili per sviluppatori e responsabili aziendali.