SKILLS AND TRAININGS

La movimentazione manuale dei carichi nei nuovi contesti occupazionali

Data

Partner erogatore

Made

Max Partecipanti

Durata

2 ore.

Modalità di erogazione

Remoto asincrono

Costo

€ 45 tot (1 licenza) € 75 tot (fino a 5 licenze) € 150 tot (fino a 10 licenze)

Obiettivi

Il corso mira a fornire una panoramica approfondita sulle sfide e sulle soluzioni legate alla movimentazione manuale dei carichi nei moderni contesti occupazionali, in particolare nel contesto dell’industria 4.0. L’obiettivo principale è sensibilizzare e formare i partecipanti sui rischi biomeccanici associati al sovraccarico fisico, con un focus specifico su metodologie di valutazione, tecnologie di mitigazione come esoscheletri, e approcci innovativi come l’Intelligenza Artificiale. Viene inoltre dedicata attenzione all’inserimento e reinserimento lavorativo di persone con disabilità neuromuscolare.

A chi è rivolto

HSE manager – Consulenti in ambito sicurezza e prevenzione dei rischi – Ingegneri e progettisti di soluzioni tecnologiche per la sicurezza – Professionisti e operatori della logistica e movimentazione dei carichi – Imprenditori – Datori di lavoro

Contenuti

• Movimentazione manuale dei carichi e inclusione lavorativa nell’industria 4.0
• Valutazione del rischio biomeccanico: metodi tradizionali
• Valutazione del rischio biomeccanico: nuovi approcci
• Algoritmi di intelligenza artificiale per la stima del rischio biomeccanico
• Esoscheletri occupazionali per la mitigazione del sovraccarico biomeccanico
• Sicurezza e salute nell’uso degli esoscheletri secondo UNI/TR 11950:2024